Cosa vogliono dire bilancio, equità e margine?

Prima di iniziare a fare trading sul Forex su un conto real-money, è molto importante comprendere i significati di nozioni fondamentali come equità, margine, margine libero e bilancio.

Il forex ha una curva di apprendimento iniziale abbastanza lenta, per via dei numerosi concetti che bisogna memorizzare. Passata questa prima fase, tutto diventa piu’ semplice e l’apprendimento nettamente piu’ veloce.

La prima volta che accedi al tuo un conto di trading, potresti rimanere spiazzato dal fatto che accanto al bilancio iniziale, trovi altre informazioni finanziare che variano in permanenza. Come mai questi parametri variano? E soprattutto, che cosa significano? Scopriamolo insieme.

Ti riporto l’immagine del riepilogativo finanziario tipico di MetaTrader. Facendo trading con un broker che non utilizza questa piattaforma, vedrai i dati posizionati in un modo diverso, ma le nozioni che imparerai in questo articolo rimangono comunque le stesse.

Finestra delle posizioni aperte su MetaTrader – Clicca per ingrandire

Bilancio (Saldo)

Quando non hai nessuna posizione aperta, il bilancio – o saldo – equivale ai soldi depositati sul tuo conto di trading. Se per esempio hai depositato €100 e non hai ancora fatto trading, il tuo bilancio corrisponde a €100.

Quando invece fai trading e hai diverse posizioni aperte, il bilancio corrisponde al capitale rimanente. Non subisce variazioni al variare della fluttuazione dei tuoi cross. Si aggiorna nel momento in cui chiudi una posizione.

Sulla piattaforma MetaTrader il bilancio prende il nome di saldo.

Equità (Controvalore)

L’equità – o controvalore – fluttua a seconda che tu stia guadagnando oppure perdendo:

Equità = Bilancio + Profitti

oppure

Equità = Bilancio – Perdite

Detto molto piu’ semplicemente, l’equità è quanto rimarrebbe sul tuo conto se tutte le posizioni correnti venissero chiuse.

Margine

Il margine, insieme al leverage, è un concetto tanto importante quanto complesso, che vale la pena approfondire. Si tratta dell’importo richiesto dal broker per aprire una posizione. Ogni volta che apri una posizione long o short, è necessario che tu abbia quella quantità di margine richiesta. Viene calcolato usando il volume, espresso in lotti, e il leverage.

Alcuni esempi sul Margine…

Se vuoi acquistare 1 micro lotto di 1.000 unità di EUR/USD e il tuo conto in EUR ha un leverage di 100:1, il broker ti richiederà di avere a disposizione 1/100 di €1.000 per aprire una posizione, ossia un margine di €10.

Se invece per esempio vuoi acquistare 1 mini lotto di 10.000 unità di EUR/USD e il tuo conto in EUR ha un leverage di 50:1, dovrai mettere a disposizione 1/50 di €10.000 per aprire una posizione, ovvero un margine di €200.

Se per lo stesso mini lotto il leverage fosse di 100:1, dovresti avere sul conto un minimo di €100.

Nel caso in cui acquistassi un lotto intero (100.000 unità) su un conto con leverage 100:1, dovrai avere 1/100 di €100.000, ovvero un margine €1.000.

Il margine non è un costo o una commissione applicata al tuo conto. Viene impiegato per assicurare al broker che tu abbia denaro sufficiente per aprire una posizione. Il margine è inversamente proporzionale al leverage.

Margine Libero

La formula per calcolarlo è la seguente:

Margine Libero = Equità – Margine

Il margine libero aumenta o diminuisce in base ai profitti e alle perdite generate dalle tue operazioni di trading.

Quando non hai nessuna posizione aperta, il margine libero corrisponde all’equità.

Livello Margine (%)

Il livello del margine espresso in percentuale, è il rapporto tra Equità e Margine:

Livello Margine (%) = (Equità/Margine) x 100

Questo dato è molto importante perchè viene usato dal broker per determinare se tu possa aprire nuove posizioni.

Normalmente, il limite minimo che dovresti mantenere per rimanere tranquillo, è del 100%. Cio’ si verifica quando equità e margine sono uguali. Inutile dirti che è meglio rimanere ampiamente al di sopra di questo livello.

Margin Call e Stop Out

Al di sotto del 100%, l’equità e minore del margine e il broker ricorre automaticamente a un Margin Call. Con un Margin Call puoi mantenere le posizioni aperte, puoi chiuderle, ma non puoi aprirne di nuove.

Se la situazione continua a precipitare e la percentuale scende ulteriormente, rischi di raggiungere il livello di stop out, in cui il broker chiude automaticamente tutte le posizioni che restano aperte per evitare che tu possa perdere piu’ soldi di quanti siano depositati sul tuo conto.

Questo livello varia per ogni broker. Alcuni lo impostano al 30%, altri al 10%, altri ancora a percentuali piu’ basse.

Prova a memorizzare questi importanti concetti aprendo un conto gratuito di prova sulla piattaforma MetaTrader4 del broker XM.

8 commenti su “Cosa vogliono dire bilancio, equità e margine?”

  1. Ciao se io ho una situazione ipotetica dove ho aperto ad esempio l oro xauusd con lotto 0,40 ed ho una perdita di -4000 poi ho una seconda trade +1000 stesso lotto sempre xauusd un margine libero di 1000 euro, il profit di -5000 circa . Se io chiudo la posizione in positivo di 1000 euro cosa succede al margine libero? quanto diventa?

    1. Ciao Elsa. Se chiudi la posizione in profitto da +1000 euro, il bilancio aumenta, l’equity resta simile (perché perdi anche quel +1000 flottante), ma il margine usato scende (hai meno lotti aperti). Quindi, il margine libero aumenta, ma di quanto esattamente dipende dalla leva e dal broker.

  2. gabriele marinelli

    buongiorno, avevo depositato 4000 euro su MT5, ho un balance di 5500 euro e equity 3300
    in sostanza se chiudessi ora tutte le posizioni ci stò guadagnando o rimettendo?

    1. Buongiorno, perdonami il ritardo nella risposta, mi sono perso il commento. Il bilancio di 5500 euro corrisponde ai profitti già realizzati, escludendo le posizioni aperte. L’equity invece è il saldo attuale complessivo e include il guadagno o la perdita delle posizioni aperte in tempo reale. Quindi se chiudessi le posizioni in questo momento, l’equity diventerebbe il nuovo balance. Avendo depositato 4.000 euro, in questo momento saresti in perdita di circa 700 euro.

  3. Con un saldo di 7300 e equità di 720 ho aperto un operazione con collaterale a 0.96. Come faccio a diminuire il volume, ad esempio a 0,40 senza perdere troppo? L’equità si abbassa di molto o il conto può essere considerato in salute? Grazie.

    1. Ciao Francesco. La riduzione del volume di un’operazione aperta dipende dal broker e dalla piattaforma che stai utilizzando. Se hai la possibilità di chiudere parzialmente la posizione, potresti ridurre il volume a 0,40 senza dover chiudere tutto. Considera pero’ che il tuo margine disponibile ed equity potrebbero ancora subire variazioni in base all’andamento del prezzo.

      Per valutare la salute del conto, guarda il rapporto tra margine utilizzato e margine disponibile. Con un saldo di 7300 e un’equity di 720, il drawdown sembra elevato (il che indica un’operazione a forte rischio). Se il mercato continua a muoversi contro la tua posizione, potresti rischiare una margin call. Potrebbe essere utile rivalutare la leva e il rischio per evitare problemi.

      Se vuoi ridurre l’esposizione senza chiudere la posizione completamente, considera anche un’eventuale copertura o una gestione più conservativa del margine. Quale piattaforma stai usando?

  4. Ciao Lorenzo, la risposta breve è 0.075.

    Ecco come l’ho calcolato: Con un 2% di rischio e un valore dell’account di $150, il tuo rischio per operazione è di $3. Dunque se per esempio 1 pip = 1 punto dell’indice, possiamo calcolare il suo valore in questo modo:

    Valore pip = Rischio / Pips impostati come stop loss, ovvero:
    Valore pip = 3/40 = $0.075.

    E dato che il valore per pip di un lotto standard (1.0) è $1, dobbiamo calcolare quanti lotti sono necessari per ottenere un valore per pip di $0.075, ovvero:

    Numero di lotti = valore pip / valore pip lotto standard, ovvero: 0.075/1 = 0.075.

  5. Buongiorno ho una domanda:
    Se io su MT5 ho un account di valore 150$ con leva 500:1
    E volessi aprire una posizione sul SPX500 ( considerando un valore di mercato di 5300$) uno stop loss a -40 pips e 2% risk ratio.
    Quanti “ lotti “ / numero devo inserire per l ordine ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto