In questo articolo imparerai che cos’è la Blockchain e come funziona attraverso le sue applicazioni pratiche non solo nel mondo delle criptovalute o della finanza decentralizzata, ma anche in altri settori della nostra società.
Sin dalla nascita del Bitcoin nel 2009, La blockchain è diventata una delle tecnologie emergenti più rivoluzionarie degli ultimi decenni, che ha il potenziale di trasformare molti settori oltre a quello delle criptovalute (scopri che cosa sono), grazie alla sua capacità di migliorare la trasparenza, la sicurezza e l’efficienza delle transazioni digitali.

Che Cos’è la Blockchain: Definizione
Puoi vedere la blockchain come un registro digitale condiviso e sicuro, che memorizza informazioni in blocchi collegati tra di loro.
Ogni blocco contiene dati, come per esempio delle transazioni. Una volta che un blocco viene creato ed è aggiunto al registro, non può essere modificato.
Questo sistema è gestito da molti computer (chiamati nodi) anziché da una singola autorità. Questo rende difficile manipolare i dati. Immagina la blockchain come un libro mastro pubblico dove tutti possono vedere e verificare ogni voce, ma nessuno può cambiarla una volta registrata.
I blocchi della struttura sono collegati tra loro in modo sequenziale e cronologico. Ogni blocco contiene tra l’altro l’insieme di transazioni verificate e un riferimento al blocco precedente, creando così una catena di dati. Da questo deriva il nome. “Block = Blocco”, “Chain = Catena”.
Questa struttura decentralizzata permette di eliminare la necessità di intermediari per la verifica e il controllo delle transazioni, riducendo di conseguenza costi e aumentando la sicurezza.
La sicurezza è garantita da ogni nodo della blockchain che mantiene una copia completa del registro delle transazioni. Questo sistema è particolarmente resistente agli attacchi informatici, poiché modificare i dati in un blocco richiederebbe il controllo della maggioranza dei nodi della rete: un’impresa estremamente difficile da realizzare. E’ infatti piu’ facile hackerare una singola autorità centrale piuttosto che migliaia di nodi che hanno tutti la stessa informazione e si basano su un sistema di quorum per riconoscere “la verità”.
Come Funziona in Pratica?
Quando mi sono avvicinato alle criptovalute e ho studiato i fondamenti della blockchain per certificarmi, ho letto da qualche parte un esempio molto interessante, che ti riporto qui sotto.
Immagina la blockchain come un lungo treno, dove ogni vagone (blocco) contiene informazioni. Ogni nuovo vagone del treno si attacca al precedente formando una catena.

Quando un vagone è pieno di informazioni, prima di aggiungerne uno nuovo, tutti i passeggeri (nodi) devono controllare e approvare che le informazioni siano corrette. Questo processo si chiama consenso (quorum).
La particolarità è pero’ che non c’è un unico controllore: tutti i partecipanti controllano e approvano le informazioni. E’ questo che rende il sistema sicuro e affidabile.
Una volta che il vagone è stato aggiunto alla catena di vagoni precedenti, non può essere cambiato. Le informazioni rimangono sempre lì, sicure e non modificabili. Il nuovo vagone ha un numero speciale (hash) che lo collega al vagone precedente.
Ecco che abbiamo riassunto con un esempio pratico quattro concetti fondamentali: registro (treno), blocchi (vagoni), nodi (verifica dei passeggeri), immutabilità. Abbiamo anche quattro vantaggi molto importanti: trasparenza, sicurezza, efficienza e tracciabilità.
Blockchain e Criptovalute
Ogni criptovaluta, come per esempio Bitcoin o Ethereum, opera su una propria blockchain, che registra tutte le transazioni che avvengono in tutto il mondo.
Le transazioni in criptovalute sono verificate dai nodi attraverso il processo di consenso di cui parlavamo prima, in modo che ogni trasferimento sia sicuro e autentico. Grazie alla blockchain, le crypto possono funzionare senza la necessità di intermediari come banche o governi, permettendo transazioni peer-to-peer veloci.
Inoltre, le criptovalute offrono interessanti possibilità nel campo della finanza decentralizzata (DeFi) e dei contratti intelligenti (smart contracts), di cui parleremo negli articoli successivi, ampliando ulteriormente le applicazioni di questa tecnologia.
Utilizzi della Blockchain in altri ambiti
La tecnologia blockchain può essere sfruttata in molti modi diversi, non soltanto per le criptovalute. Ecco di seguito alcuni esempi pratici:
Finanza
Le istituzioni finanziarie, come le banche, possono usare la blockchain per eseguire trasferimenti di denaro internazionali in modo più veloce e sicuro. Per esempio, inviare denaro all’estero può richiedere alcuni giorni e può coinvolgere diverse banche, ognuna delle quali prende una commissione.
Con la blockchain, il trasferimento può avvenire in pochi minuti, senza bisogno di intermediari o costi addizionali per le transazioni.
Supply Chain
Le aziende possono tracciare i loro prodotti dalla fabbrica fino alla tavola del consumatore finale utilizzando la blockchain. Immagina di comprare una scatola di fagioli borlotti: con la blockchain, puoi vedere esattamente da dove provengono, dove sono stati coltivati, lavorati e come sono arrivati al negozio
Questo processo serve per garantire che i prodotti siano autentici e non contraffatti. Inoltre, se c’è un problema con un prodotto, come un richiamo, l’azienda può facilmente tracciare e ritirare soltanto i lotti interessati in modo piu’ semplice.
Sanità
Gli ospedali e le cliniche possono utilizzare la blockchain per tenere traccia delle cartelle cliniche dei pazienti in modo sicuro e privato. Ogni volta che un paziente visita un medico, le sue informazioni vengono aggiunte alla blockchain.
Soltanto le persone autorizzate, come medici e infermieri, possono vedere i dati. Questo sistema potrebbe ridurre drasticamente gli errori medici e migliorerebbe la cura dei pazienti, poiché tutte le informazioni sono facilmente accessibili e aggiornate.
Smart Contract (Contratti Intelligenti)
Immagina di affittare una casa con un sistema basato sulla blockchain. Con i contratti intelligenti, o smart contracts, puoi programmare il contratto in modo che i soldi dell’affitto vengano trasferiti automaticamente al proprietario quando ricevi le chiavi.
Se non paghi l’affitto, il contratto può automaticamente impedirti di accedere alla casa. Questo sistema elimina la necessità di fare ricorso a intermediari come agenti immobiliari o avvocati, riducendo i costi e rendendo il processo, anche in questo caso, più veloce e sicuro.
Le Sfide della Blockchain
Nonostante i numerosi vantaggi, la blockchain presenta anche diverse sfide, o difficoltà
Uno dei problemi principali è la scalabilità: quando molte persone usano la blockchain contemporaneamente, il sistema può diventare lento e le transazioni più costose.
Inoltre, il processo di verifica delle transazioni, chiamato mining, richiede molta energia, sollevando preoccupazioni ambientali.
La regolamentazione è un’altra sfida importante, perché molti governi non hanno ancora stabilito regole chiare per l’uso della blockchain e delle criptovalute, creando incertezze per aziende, investitori come noi e utenti finali.
Infine, le diverse blockchain spesso non possono comunicare tra loro facilmente, limitando l’integrazione e l’uso comune della tecnologia.
Affrontare queste sfide è un passo essenziale per poter sfruttare appieno il potenziale della blockchain.
Per concludere
La blockchain è una tecnologia innovativa con un grande potenziale e che potrebbe rivoluzionare molti settori.
Grazie alla sua capacità di migliorare la trasparenza, la sicurezza e l’efficienza delle transazioni, può essere utilizzata in finanza, supply chain, sanità e molto altro. Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare, come la scalabilità, il consumo energetico, la regolamentazione e l’interoperabilità tra diverse tecnologie di blockchain.
Una volta risolte queste sfide, la blockchain potrebbe diventare una parte integrante delle nostre vite quotidiane, rendendo il mondo più connesso e sicuro.