Strumenti di Analisi Tecnica

 Impara a fare trading utilizzando indicatori e altri segnali.

Indicatori e Altri Strumenti

In questa sezione troverai guide su una vasta gamma di strumenti analizzati in dettaglio, dai più comuni come medie mobili e RSI, a quelli più avanzati come bande di Bollinger e Fibonacci. Ogni strumento è spiegato con chiarezza, fornendo esempi pratici su come applicarli efficacemente nelle tue operazioni di trading.


Doppio Minimo e Doppio Massimo

Doppio Minimo e Doppio Massimo

I pattern doppio minimo e doppio massimo sono figure di inversione facilmente individuabili in un grafico, che preannunciano efficacemente il cambio di direzione del nostro cross. La formazione di questi pattern avviene quando il trend è già consolidato e...
I Punti Pivot (Pivot Points)

I Punti Pivot (Pivot Points)

I punti pivot sono dei segnali grafici  utilizzati in analisi tecnica per determinare i livelli critici di supporto o resistenza e predire i movimenti futuri del mercato. Nonostante siano meno conosciuti di altri indicatori, i punti pivot sono...
Il Momentum

Il Momentum

Il Momentum è un indicatore che misura la velocità di cambiamento dei prezzi. E' anche utile per valutare il volume delle transazioni nel mercato. Il momentum prende in esame la differenza tra il prezzo corrente e il prezzo di un numero n di periodi, c...
L'Average True Range (ATR)

L'Average True Range (ATR)

L'Average True Range è un indicatore sviluppato da J. Welles Wilder che serve a misurare la volatilità. L'ATR non è molto utile per determinare la direzione futura di un prezzo. Puoi piuttosto utilizzarlo per avere una percezione sulla variazione de...
L'indicatore MACD

L'indicatore MACD

Il MACD è un semplice ma efficace indicatore di momentum, impiegato per generare segnali di acquisto o di vendita. Il nome MACD è l'acronimo di Moving Average Convergence-Divergence. Come il nome lascia presupporre, questo indicatore misura la c...
L'indicatore RSI

L'indicatore RSI

RSI è l'acronimo di "relative strength index". Questo indicatore viene applicato per misurare il cambiamento di un prezzo e stabilire se il nostro cross si trova in ipercomprato o ipervenduto. L'indice di forza relativa - questo è il nome italiano d...
L'indicatore Stocastico: significato e applicazione

L'indicatore Stocastico: significato e applicazione

Lo stocastico è un indicatore che misura il rapporto tra il prezzo di chiusura di un cross e il range dei suoi prezzi in un periodo di tempo variabile. Viene utilizzato per identificare gli eccessi del mercato. La parola stocastico ha un significato ...
L'indicatore Zig Zag

L'indicatore Zig Zag

Lo Zig Zag non è un vero e proprio indicatore, ma è piuttosto un filtro che ti permette di analizzare un trend e ti permette di determinarne il corso durante uno specifico arco temporale . Non dovresti mai utilizzare l'indicatore Zig Zag come segnale o...
La media mobile (Moving Average)

La media mobile (Moving Average)

La misurazione della media mobile viene utilizzata per interpretare il prezzo medio di un cross in un periodo temporale e per comprendere se il mercato si trova in un momento di espansione o correzione. Esistono diversi indicatori per misurare la...
Le bande di Bollinger

Le bande di Bollinger

Le bande di Bollinger sono utilizzate per misurare la volatilità  e la direzione dei mercati. Nel forex questo indicatore fornisce in modo grafico segnali operativi di acquisto o vendita. Le bande di Bollinger sono oggi considerate uno degli ...
Quali sono i migliori indicatori per misurare la volatilità?

Quali sono i migliori indicatori per misurare la volatilità?

Quando investi nel Forex, devi tenere conto di molti fattori che possono influenzare il prezzo di un cross e che sono potenzialmente una fonte di rischio per il tuo investimento. Uno di questi, è la volatilità. Quali sono gli indicatori piu' adatti p...
Riconoscere il pattern Head and Shoulders

Riconoscere il pattern Head and Shoulders

Il pattern head and shoulders è una formazione di candele che indica il cambiamento di un trend e fornisce un nuovo segnale di ingresso. Head and shoulders significa letteralmente "testa e spalle". Questo nome curioso è dovuto al fatto che il p...
Stop and Reverse (SAR) Parabolico

Stop and Reverse (SAR) Parabolico

Il SAR Parabolico è uno strumento di analisi tecnica che viene ampiamente utilizzato per via della sua semplicità. E' un indicatore di Momentum che serve a determinare le probabilità di inversione di un trend. Il SAR parabolico non è un oscillatore, ma ...
Supporto e Resistenza

Supporto e Resistenza

Questo articolo introduce le basi per imparare a riconoscere e utilizzare i livelli di Supporto e di Resistenza. Si tratta di due indicatori molto utili per determinare le strategie di ingresso, ma che richiedono un minimo di esperienza sul campo per...
Teoria delle Onde di Elliott e Spiegazione

Teoria delle Onde di Elliott e Spiegazione

Secondo il pioniere della finanza Ralph Nelson Elliott i mercati si muovono seguendo cicli simili a quelli del mare, dando origine a onde di tipo impulsivo e ad opposti movimenti di tipo correttivo. Nel corso del 1930 Elliott pubblico alcuni dei...

ALTRE SEZIONI

La Guida
Risorse

AltrI CONTENUTI

Forex
Crypto
Analisi Fondamentale
Carrello
Torna in alto