I grafici sono il principale strumento di analisi di chi fa trading, siano essi lineari, a barre o candlesticks. Imparare a leggerli è importante per interpretare i trend di una coppia di valute e determinare se sia meglio aprire posizioni di acquisto o di vendita.
La lettura dei grafici può sembrare un argomento ostico e di difficile apprendimento, ma in realtà non è cosi’ complicato e con un po’ di pratica è possibile diventare dei veri e propri esperti. Ci sono alcune nozioni da ricordare, ed alcune di esse sono state approfondite nel nostro precedente articolo sui tipi di grafici. Altre verranno approfondite in questa pagina e successivamente.
In primo luogo, ricorda che ogni coppia di valute viene sempre quotata nello stesso ordine. Per esempio, nello scambio tra l’Euro e il Dollaro, il paio EURUSD verrà ogni volta letto allo stesso modo, con l’Euro a fungere da valuta base e la divisa americana come seconda valuta della coppia. Quando la coppia viene scambiata a 1,3908, vuol dire che 1 euro è equivalente a 1,3908 dollari.
Valutazioni iniziali
Se decidi di acquistare (long), farai un buon trade se la valuta base della coppia (ovvero l’Euro) si rafforza nei confronti della valuta secondaria, ovvero se la direzione del grafico è in salita. Se invece decidi di vendere (andare short), vorrai che avvenga il contrario e le linee del grafico abbiano un trend negativo.
Quando analizzi una coppia di valute, fai sempre attenzione al time frame visualizzato nell’asse X del grafico. A seconda della tua strategia di trading, puoi definire tempi che variano da pochi minuti a giorni interi. Nell’asse Y invece si trova nella quasi totalità dei casi il prezzo BID della coppia, anzichè il prezzo ASK. Se sei ancora un principiante e non sai la differenza tra bid e ask, ti consigliamo di dare una lettura al nostro articolo introduttivo sul mercato forex.
Prima di acquistare o vendere una coppia, è molto utile studiare il grafico dell’ultima ora e ricavare alcuni elementi, come il trend prevalente, il prezzo corrente in relazione ai giorni precedenti, ed infine i prezzi high e i low raggiunti in 24 ore. In base a questi dati potrai quindi determinare una fotografia della giornata, che indica quale potrebbe essere il trend futuro della coppia.
Trend e Rebound
E’ sempre consigliabile seguire i trend visualizzati nei grafici, tuttavia non muoversi contro di essi significa spesso perdere ottimi guadagni. In caso di decisioni audaci suggeriamo quindi di aspettare un pattern che indichi l’inizio di un andamento bullish o bearish e piazzare ordini stop loss che possano limitare le evenutali perdite.
Molto spesso, quando viene rotto un supporto o una resistenza, avviene una reazione molto veloce e può crearsi un’ottima opportunità di guadagno nel giocare sul rebound. Per esempio se nella coppia EURUSD avviene il breakout di una resistenza a 1,3940, può avvenire un movimento veloce verso i 1,3970 e poi un successivo declino a 1,3930. In questo momento è consigliabile acquistare impostando uno stop-loss a 1,3910, per evitare eccessive perdite da una incontrollata caduta della coppia.
Grazie a questi piccoli consigli, è possibile cominciare a fare luce sui misteri dei grafici, comunemente ostici a chi ha appena cominciato a fare trading, ed evitare di compiere gli errori più comuni che possono portare a perdere velocemente il proprio investimento. Per cominciare a fare pratica leggendo i grafici suggeriamo di aprire un conto presso un broker on line, che permette di esercitarsi liberamente con un conto dimostrativo gratuito.
Continua a leggere gli altri articoli della Guida Livello Avanzato.

Impara a Fare Trading su MetaTrader!
Diventa un esperto di MetaTrader, la piattaforma professionale per fare trading sul forex. Questo ebook gratuito è diviso in cinque capitoli che introducono le funzionalità di base ti guideranno a effettuare il tuo primo ordine di compravendita.
Need help about trading forex thanks