Calcolare il Profitto e le Perdite

Nonostante i principali software di trading online restituiscano automaticamente i dati sui profitti e le perdite per ogni posizione aperta, può tornare utile imparare a calcolarli.

Per imparare a calcolare profitti e perdite sulle tue posizioni aperte non è necessario essere geni della matematica, tuttavia è utile assimilare un paio di concetti che sentirai menzionare frequentemente e senza i quali potersti avere qualche difficoltà: avrai sicuramente già  sentito la parola “PIP” ed alcuni nostri articoli precedenti ne hanno già  anticipato il significato.

Quanto vale un PIP?

Il PIP, chiamato anche “Tick” è l’incremento minimo di una valuta. Se per esempio il cross EUR/USD varia da 1,3404 a 1,3405, la differenza è di 1 PIP. Il Pip è l’ultima cifra decimale di una quota. Con il PIP si possono calcolare i profitti e le perdite di un trading. Il valore unitario di 1 PIP, a parte le eccezioni, è sempre 0,0001.

L’eccezione è data dallo Yen (JPY), in cui il valore unitario viene calcolato prendendo il secondo punto decimale della valuta, ovvero 0.01.

Il “valore monetario di un PIP” si riferisce alla quantità  di denaro gudagnata/persa per ogni PIP guadagnato/perso durante una transazione forex. Allo stesso modo, lo spread che deve essere pagato al broker per ogni posizione aperta, viene corrisposto in pips.

calcolare il profitto nel forex exchange marketEsistono tre tipi diversi di coppie di valute: le Dirette: EUR/USD, GBP/USD, AUD/USD, NZD/USD. Le Indirette: USD/JPY, USD/CHF, USD/CAD. E le Cross, in cui il Dollaro non viene coinvolto: EUR/GBP, GBP/JPY, EUR/JPY (ed altre minori).

Calcolare il valore monetario di un PIP

Il modo migliore per imparare e prendere familiarità  con il calcolo monetario dei PIP, è quello di cominciare a fare trading con la coppia di valute che conosci meglio, come ad esempio EUR/USD. Il valore di un PIP viene calcolato in questo modo:

1. Valute Dirette (USD è la valuta quotata, per esempio EUR/USD).
Formula: Valore Pip = 1 pip x Trade Size.
Supponendo di operare su un mini lotto ($10.000), il valore è: 0.0001 x 10,000 = $1. Il valore in Eur si ottiene in questo modo: valore pip / tasso di cambio corrente.

2. Valute Indirette (USD è la valuta base).
Formula: Valore Pip = 1 pip x Trade Size/ Prezzo di cambio corrente.
Supponendo di operare su USD/CAD con un mini lotto di $10.000, il valore è: 0.0001 x 10,000 / 1.2123 = $0.824. Nota che il prezzo di cambio corrente, in questo caso 1.2123, è un valore variabile.

3. Valute Cross (per esempio EUR/GBP).
Formula: Valore Pip = 1 pip x Trade size x Prezzo di cambio corrente.
Supponendo di operare su un mini lotto di $10.000, il valore è 0.0001 x 10,000 / Prezzo corrente. Il risultato è in USD e va quindi convertito in EUR: valore pip/ tasso di cambio corrente EUR/USD.

Lo Yen giapponese (JPY) è un caso particolare, il valore si calcola prendendo il secondo punto decimale della valuta, ovvero 0.01.

Come calcolare il Profit & Loss

Adesso che sappiamo calcolare il valore di un PIP, possiamo addentrarci nella parte più interessante dell’articolo, ovvero il calcolo del profitto e delle perdite. Anche in questo caso, fortunatamente, non ci sono grandi formule da ricordare. Per spiegare meglio questo concetto cominciamo subito con un esempio:

1. Cominciamo un trade e prendiamo in esame la coppia EUR/USD. Nella tabellavediamo che i prezzi bid/ask sono i seguenti: 1,3460/1,3462, ovvero posso vendere 1 euro a 1,3460 o comprarlo a 1,3462 dollari.
2. Secondo noi l’Euro acquisterà  terreno nei confronti del Dollaro e decidiamo quindi di comprare.
3. Iniziamo il Trade: avvalendoci del leverage, compriamo 100.000 euro pagandoli 134.620 dollari (prezzo ask).
4. In poco tempo vediamo che l’Euro si è effettivamente apprezzato sul Dollaro e la coppia ha acquistato il valore 1,3464/1,3466. Decidiamo quindi di vendere 100.000 euro e guardiamo il prezzo BID: 1,3464. Il ricavo è quindi di 134.640 dollari.

Abbiamo comprato 100.000 euro a 1,3462 dollari, per un totale di $134.620. Abbiamo poi deciso di vendere 100.000 euro a 1,3464 dollari, ricevendo $134.640. La differenza è di 2 pips, ed il profitto in dollari è $134.640 – $134.620 = $20 (oppure 0,0002 x 100.000 = 20).

Le perdite (Loss) vengono calcolate allo stesso modo: se nell’esempio precedente l’Euro avesse perso sensibilmente terreno nei confronti del Dollaro e la coppia fosse scesa di valore, la perdita sarebbe quanto segue:

1. Acquistiamo 100.000 euro pagandoli 134.620 dollari.
2. L’Euro si indebolisce e scende a 1,3456/1,3458. Decidiamo di limitare le perdite e vendiamo 100.000 euro a 1,3456, ricevendo 134.560 dollari.

Abbiamo comprato 100.000 euro con prezzo ask a 1,3462 dollari spendendo $134.620. In seguito per limitare i danni abbiamo venduto 100.000 euro a 1,3456 dollari, intascando $134.560. Il “LOSS” in questo caso è stato di $60.

Questo è tutto. Ricorda che quando vuoi vendere una moneta, devi guardare il prezzo BID, mentre quando compri devi tenere a mente il prezzo ASK.

Continua a leggere gli altri articoli della Guida Livello Base.


Tagged with:


Corso di Forex

Istruzioni Passo a Passo per diventare un Professionista del Forex!

Un ebook scritto in modo chiaro e diretto, dal prezzo accessibile, rivolto a te che vuoi imparare a investire rapidamente nel mondo delle valute attraverso esempi pratici da applicare immediatamente.

Informazioni sull'autore

4 commenti su “Calcolare il Profitto e le Perdite”

  1. Pingback: Quanto vale un Pip nel Forex? Come si calcolano profitti e perdite? | Trading Profittevole

  2. Ciao Fabrizio, grazie. Avevo commesso una piccola imprecisione nell’articolo. La differenza di 10 pips è 1,3440 + 0,0010 = 1,3450, come hai scritto tu. La differenza di 1 pip è: 1,3404 + 0,0001 = 1,3405. Ho corretto l’articolo aggiungendo uno zero. Fammi sapere se hai ancora dubbi 🙂

  3. Scusate sono un principiante e sto cercando di capire il funzionamento del Forex un pò dappertutto. All’inizio dell’articolo avete detto che la differenza tra 1,345 e 1,344 Eur/Usd equivale a 1 pip. Ma non equivale invece a 10 pip visto che è uguale a 0,001 ?
    Comunque l’articolo è molto utile. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Broker Raccomandati: