Il leverage permette di movimentare grossi volumi di denaro, investendo più capitale di quanto effettivamente se ne disponga.
Una delle ragioni per cui moltissimi investitori sono attratti dal forex trading è dovuta al fatto che in questo mercato è possibile ottenere un leverage molto alto rispetto agli altri tipi di investimento. Il leverage, chiamato anche “effetto leva” o “leva finanziaria”, è uno strumento molto potente che può essere vantaggioso, ma anche pericoloso allo stesso tempo. Ma che cos’è esattamente? In parole povere, il leverage non è nient’altro che un un prestito che il broker concede all’investitore.
La leva viene utilizzata per guadagnare sulle fluttuazioni di valore tra una coppia di valute e può raggiungere valori davvero impressionanti.
Quando decidi di investire nel mercato forex, devi aprire un conto presso un broker, che a sua volta ti comunica le condizioni di leverage.
Di norma la leva che viene offerta è di 50:1, 100:1 o 200:1, a seconda del tipo di investimento che si decide di fare. I leverage più alti vengono offerti sotto determinate condizioni di investimento.
In breve, se il leverage è di 100:1, depositando 1000 euro si possono movimentare 100.000 euro, ed è quindi possibile speculare su grossi volumi di denaro anche con movimentazioni molto piccole.
Nel forex trading il concetto di leverage si accompagna a quello di “margine”. Seguendo l’esempio appena riportato, il deposito di 1.000 euro è il margine che il trader versa al broker per poter essere in grado di utilizzare la leva. Il margine è quindi la quantità di denaro richiesta per poter aprire e mantenere una posizione con il broker. Questo deposito viene mantenuto come garanzia e può essere ritirato o variato nell’importo.
Essendo i due concetti in relazione, a seconda del margine iniziale richiesto dal broker, è possibile calcolare la leva massima ottenibile con il proprio conto. Se è richiesto un margine dell’1%, la leva è di 100:1. E viceversa. Ti riporto di seguito una tabella riassuntiva delle leve proposte dai maggiori broker:
Margine Richiesto | Leva massima |
5% | 20:1 |
3% | 33:1 |
2% | 50:1 |
1% | 100:1 |
0.5% | 200:1 |
0.25% | 400:1 |
In conclusione, la leva è una grossa occasione che puoi utilizzare a tuo vantaggio, che ti permette di acquistare o vendere grandi volumi di una coppia di valute, avendo a disposizione una minima parte dell’importo movimentato. Le possibilità di guadagno sono quindi amplificate, cosi’ come i rischi di perdite. Nonostante un leverage di 100:1 possa sembrare rischioso, le possibilità di perdita sono quasi sempre esigue: è molto difficile che in un solo giorno una coppia di valute abbia un’oscillazione maggiore del margine investito.
L’effetto leva in alcune condizioni può tuttavia portare a grosse perdite: se per esempio il cross acquistato si muove in direzione totalmente opposta a quella prevista, il leverage può amplificare le perdite e bruciare il 100% del capitale investito. Per evitare simili catastrofi, ti consiglio di attuare una strategia di gestione degli “stop loss“, che puoi approfondire in questo articolo. Ma cio’ che ti consiglio prima di ogni altra cosa è di non fare investimenti avventati, in particolar modo se sei alle prime armi con il forex e non hai ancora chiari i meccanismi di questo complesso mercato.
Continua a leggere gli altri articoli della Guida Livello Base.

Istruzioni Passo a Passo per diventare un Professionista del Forex!
Un ebook scritto in modo chiaro e diretto, dal prezzo accessibile, rivolto a te che vuoi imparare a investire rapidamente nel mondo delle valute attraverso esempi pratici da applicare immediatamente.
Pingback: Metodi di calcolo del P&L | FINANCE IN 2 LINES
Pingback: *** Official "cosa faccio dei miei risparmi e come gestisco il roll extrapoker" ***
quache ìnformazìone per ìnvestìre