Come definire ordini stop loss e take profit

Lo stop loss e il take profit sono due ordini che ti consentono di pianificare una strategia di trading permettendori di definire la chiusura automatica di una posizione al raggiungimento dell’obbiettivo prefissato.

Ogni volta che dai inizio a una contrattazione è difficile, se non impossibile, sapere se la tua previsione sarà corretta al 100%. Molto spesso i prezzi fluttuano velocemente e i trend cambiano con altrettanta rapidità.

Per fortuna tutte le piattaforme di trading online consentono di tenere sotto controllo le posizioni aperte con l’ausilio di due ordini importanti: si tratta dello stop loss (SL) e del take profit (TP), che ti permettono di definire i prezzi limite con cui chiudere un profitto o uscire da un trade in perdita.

A che cosa servono?

Impostando questi due ordini il tuo trade viene chiuso automaticamente al raggiungimento di uno dei due livelli e non è quindi necessario rimanere connesso a internet aspettando che si verifichino le condizioni che hai previsto.

Il take profit serve per chiudere automaticamente una posizione che ha raggiunto il guadagno prestabilito. Lo stop loss invece viene utilizzato per chiudere un trade che non sta andando nella direzione desiderata e per limitare le perdite.

Per farti un’idea più chiara su questi due ordini ti riporto un esempio pratico.  Ti ho preparato inoltre un video riassuntivo, disponibile alla fine dell’articolo. Il software utilizzato è MetaTrader, disponibile gratuitamente nell’area download del sito.

Esempio pratico

Apro la mia piattaforma di trading e valuto in che modo entrare nel mercato. Decido di aprire una nuova posizione, cliccando sull’icona “Nuovo Ordine“. Il grafico di rifimento per questo esempio è EUR/USD a quattro ore:

fare un trade nel Forex
La maschera di apertura di un ordine – Fare click per ingrandire

Prima di proseguire con l’esempio, ti faccio notare che il prezzo ha cinque numeri decimali anzichè i soliti quattro. Non lasciarti trarre in confusione: il quinto numero decimale è riportato con un carattere più piccolo e corrisponde a un decimo di pip.

Ai fini di questo esempio lo ignoreremo tranquillamente, ma ricordati che esso viene utilizzato per assicurare una maggiore precisione di calcolo dei prezzi e della volatilità, oltre che a una maggiore competitività nell’offerta dello spread, concetto che hai avuto modo di conoscere in un precedente articolo. I numeri ufficiali che trovi sui giornali o nei vari articoli di analisi riportano quasi sempre quattro cifre decimali.

La finestra di dettaglio

Torniamo a noi. Nella finestra di acquisto, puoi notare che sono presenti due bottoni. Cliccando il bottone “Vendi” apri una posizione di vendita (short), al prezzo riportato sopra (1,3083). Il tasto “Compra” ti permette invece di aprire posizioni long.

Il prezzo (1,3085) è diverso da quello di vendita e la differenza tra i due è il famigerato spread. Di conseguenza EUR/USD lo comprerai a 1,3085 o lo venderai a 1,3083, con uno spread di 2 pips.

Come impostare stop loss  e take profit?

Dopo una serie di analisi stabilisco che l’Euro potrebbe perdere valore nei confronti del Dollaro e decido di entrare short.

E’ a questo punto che entrano in gioco i due preziosi limiti: siccome sto entrando in una posizione di vendita, definisco il mio take profit con un prezzo più basso del prezzo attuale (che è 1,3083 in caso di sell) e lo stop loss entrerà in gioco nel caso in cui l’Euro dovesse guadagnare terreno nei confronti del Dollaro.

Definisco quindi un take profit a 1,2970, uno stop loss a 1,3245 ed infine clicco sul tasto “Vendi” per aprire ufficialmente la posizione, che comparirà sul grafico come promemoria.

Lo stesso procedimento, ma all’inverso, puoi applicarlo sulle posizioni long. Se penso che l’Euro possa recuperare terreno nei confronti del Dollaro, posso impostare un take profit a 1,3245, uno stop loss a 1,2970 e infine cliccare sul tastino “Compra”.

ebook gratis metatrader

Puoi fare pratica sugli ordini stop loss e take profit scaricando MetaTrader dall’area download oppure aprendo un conto demo su XM. Potrai decidere di investire con denaro virtuale per poi passare successivamente a fare trading con investimenti reali.

Video Tutorial

Continua a leggere gli altri articoli della Guida Livello Base.

Corso di Forex

Istruzioni Passo a Passo per diventare un Professionista del Forex!

Un ebook scritto in modo chiaro e diretto, dal prezzo accessibile, rivolto a te che vuoi imparare a investire rapidamente nel mondo delle valute attraverso esempi pratici da applicare immediatamente.

Informazioni sull'autore

3 commenti su “Come definire ordini stop loss e take profit”

  1. Vorrei qualche esempio in piu’ su sel e buy , specificare le porzioni di tempo , take profit e stop loss . grazie .

  2. Pingback: Come aprire posizioni leggendo un grafico | AreaFOREX.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Broker Raccomandati: