Il Momentum è un indicatore che misura la velocità di cambiamento dei prezzi. E’ anche utile per valutare il volume delle transazioni nel mercato.
Il momentum prende in esame la differenza tra il prezzo corrente e il prezzo di un numero n di periodi, che è un valore variabile. In un grafico giornaliero (D1), un periodo equivale a un giorno. La linea dell’indicatore oscilla tra valori positivi o negativi, che non hanno teoricamente limiti. Valori positivi vengono registrati quando il prezzo del periodo attuale è superiore al prezzo dei periodi precedenti. Al contrario quando la linea si sposta verso valori negativi significa che il prezzo attuale è inferiore al prezzo passato.
Valori del Momentum troppo alti o troppo bassi sono segnali che la valuta è estremamente comprata (overbuy) o venduta (oversell).
I periodi consigliati per misurare il momentum su un grafico variano tra gli 8 e 14. Nell’immagine successiva puoi vedere una visualizzazione dell’indicatore a 8 periodi sotto al nostro grafico di riferimento EUR/USD a 240 minuti. Come puoi notare si tratta di una singola linea che oscilla e che dà indicazioni sul movimento del prezzo.

Non è consigliato usare l’indicatore con periodi inferiori a 8, perchè con valori bassi vengono a formarsi onde più marcate che potrebbero creare falsi allarmi. Periodi superiori ai 20 sono altrettanto sconsigliati, perchè creano onde poco marcate che rendono difficile l’analisi.
Quando il Momentum diventa positivo significa che ci troviamo in un trend rialzista. Al contrario quando l’indicatore si porterà a livelli negativi ci troviamo in un trend al ribasso.
Puoi usare l’indicatore in diversi modi. Il metodo più utilizzato è quello di sfruttarlo come trend-follower, in modo simile al MACD. Apri posizioni long quando la linea Momentum sale verso l’alto e apri posizioni short quando la vedi scendere.
Questo sistema è piuttosto rischioso perché potrebbe portare falsi allarmi, soprattutto se non fai trading sul brevissimo periodo. Per questo motivo ti consiglio di abbinare il momentum ad altri indicatori.
Per avere una seconda chiave di lettura puoi aggiungere un moving average all’oscillatore e guardare l’andamento dei prezzi. In figura puoi notare barre verticali con punte verso l’alto o verso il basso:

Se la linea del momentum e le barre verticali registrano valori molto alti, questo può significare la continuazione di un trend bullish. Lo stesso vale per il caso bearish, quando le candelette e la linea dell’oscillatore segnano entrambi valori estremamente bassi.
In conclusione, nonostante questo indicatore possa creare alcuni falsi allarmi, può essere estremamente utile per determinare la tendenza del mercato e la velocità di movimento dei prezzi.
Continua a leggere gli altri articoli della Guida Livello Avanzato.

Impara a Fare Trading su MetaTrader!
Diventa un esperto di MetaTrader, la piattaforma professionale per fare trading sul forex. Questo ebook gratuito è diviso in cinque capitoli che introducono le funzionalità di base ti guideranno a effettuare il tuo primo ordine di compravendita.